di Carmelina Sicari - direttrice di Calabria Sconosciuta Emerge nel cuore del dibattito sulla buona scuola, un'iniziativa, singolare, che merita un commento. È q uella di Michele Placido che sta portando al Sistina. U n viaggio dentro la letteratura italiana in un percorso singolare: la musica che sottende le parole. L'unico modo per vincere la volgarità, l a violenza di oggi, dice Michele Placido. Da Dante a Leopardi, musica e parole . La poesia italiana con l'ascendente del mondo classico, l'eredità giambica e quella epica dell'esametro trasfuse nell'endecasillabo, ha sempre avuto al suo interno il culto del ritmo, della musica. Non solo metafore ed immagini dunque ma anche musica. La sinestesia fu la forma di fusione o di sintesi di più arti dentro la poesia ma ancor prima lo sforzo dei poeti di inserire il ritmo dentro le parole. Dalla terzina dantesca con l'endecasillabo alla canzone petrarchesca, al sonetto, la poesia si cimentò su diverse inv...