COSENZA - “Viaaaggiaaatoooriii”. Il capotreno, con lungo e ampio mantello nero, per un attimo ti fa calare con l'immaginazione nel passato: a quando quelle carrozze, quella locomotiva sbuffante erano utilizzate quotidianamente per percorrere le strade ferrate che si inerpicano per i paesini della Sila. Lui è #WilliamGatto, animatore del Parco Tommaso Campanella di Cosenza, nei panni del cantastorie e del capotreno, che ci racconta le storie di Consentia e dei Casali. Sul trenino che da Rogliano ci porta a Pedace siamo circa 120 o più. Una giornata alternativa, quella trascorsa giorni fa, attirati, chi dalla semplice curiosità, chi dalla passione di poter vedere e toccare da vicino la vecchia locomotiva a vapore, la #FCL353, 800 cavalli di potenza, costruita nel 1925 dalla August Borsig di Berlino, l'ultima ad essere costruita in Germania. In stazione a Pedace, c'è anche un fotografo tedesco venuto apposta per ritrarla in tutte le pose. È stata la più potente locomotiv...