Il veleno della mafia. Anteprima nazionale a Reggio Calabria, tra gli organizzatori il Comitato civico Natale De Grazia di Amantea

Il film documentario d’inchiesta di Christian Gramstadt e Sandro Mattioli è stato realizzato nel corso di diversi mesi tra la fine del 2016 e il 2017. Tratta delle ecomafie con riferimento al traffico illegale dei rifiuti, in particolare quelli radioattivi. «È un’inchiesta in cui, oltre ad analizzare i vari aspetti del fenomeno - spiegano Nicoletta Palladino, presidente di Legambiente Reggio Calabria, Gianfranco Posa del Comitato Civico Natale De Grazia di Amantea e Nuccio Barillà del direttivo Nazionale di Legambiente -, vengono raccontate vicende emblematiche, con riferimento alla Calabria e all’Europa. Da Crotone ad Amantea e la valle dell’Oliva, da San Luca ad Africo, da Casignana al porto di Gioia Tauro, con incursioni nelle città del litorale e nel cuore dell’Aspromonte, simbolo di "una terra molto bella ma impoverita dalla ndrangheta"».
Nel docufilm sono state raccolte testimonianze di giornalisti, ambientalisti, magistrati (Da Cafiero De Raho a Gratteri, da Lombardo a D’Alessio, da Di Palma a Neri), pubblici funzionari (come i responsabili della gendarmeria francese e della polizia tedesca), operatori e osservatori del settore e, soprattutto, cittadini di territori “avvelenati”.
Il docufilm andrà in onda nel gennaio 2018 anche sulla prima rete tedesca.
Commenti
Posta un commento