Il 750° anniversario della nascita di #DanteAlighieri. Recuperato un codice dantesco che si riteneva perduto
Il
750° anniversario della nascita di Dante Alighieri è
stato solennemente rievocato in un importante Convegno Internazionale, a Roma, a Villa Altieri, nel Centro Studi Pio Rayna,
nelle giornate dal 27 settembre al 1 Ottobre.
Gaetanina
Sicari Ruffo
Si
sono alternati a discutere i vari temi relativi alla formazione
intellettuale del Poeta, alla produzione, alla tradizione ed
all'interpretazione delle opere validi studiosi di numerose
università italiane. Ha aperto le giornate di studio con un
lungimirante discorso il Prof. Luciano Canfora, emerito
dell'Università di Bari, sull'ardore della conoscenza in Dante ed
ha concluso il Cardinale Ravasi con il suggestivo: Il
Messaggio ai posteri.
In
quest'occasione s'è appreso che è stato acquisito in un'asta di Cristie's del 2013, da un privato, un giurista ed avvocato milanese
Guido Rossi che ha autorizzato la riproduzione, un piccolo codice
(che si riteneva perduto) e che sarà pubblicato verso Novembre, con
una nota del Prof. Enrico Malato di Salerno, l'Officiolum
di Francesco da Barberino, notaio,
amico di Dante nell'esilio (Padova, Treviso, ed anche Avignone).
Però, a differenza del grande poeta, rientrò a Firenze nel 1317 e
morì di peste nel 1348.

L'importanza
del Codice, il primo a commentare l'opera di Dante non ancora edita,
non sfugge e riproporrà tra qualche mese preziose notizie sulla sua
diffusione in anteprima.
Nelle
immagini Dante attorniato dai peccatori del Limbo ed alcune scene
dell'Inferno.
Commenti
Posta un commento