
Sempre aperta la questione dell'attribuzione dell'opera.
Il 1 febbraio 2013, l'Arciconfraternita Maria SS. del Rosario di Bagnara Calabra, ha provveduto a trovargli una sistemazione all'interno dell'edificio. Per numerosi anni, il ''Padre Eterno'' è rimasto posizionato in un cortile all'aperto, in preda agli agenti atmosferici. Adesso, finalmente, l'antica statua potrà essere tutelata e conservata nel Tempio, all'interno della sagrestia. Oppurtunamente guidata dall'Ufficio dei Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Reggio-Bova e dalla competente Soprintendenza, l'Arcicofraternita Maria SS. del Rosario ha provveduto a promuovere l'importante intervento di restauro di un’opera che negli ultimi tempi ha fatto molto discutere l’opinione pubblica cittadina.
La Statua, negli ultimi anni, non ha smesso di suscitare l'interesse e la curiosità di appassionati cultori dell'arte, che hanno scoperto come l’opera sia citata anche nelle carte d'un antico studioso calabrese, ben noto per la sua attenzione e passione per i beni culturali, Alfonso Frangipane, fondatore dell'Istituto d'arte e del Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria.
Commenti
Posta un commento