![]() |
Il Quotidiano del 14.09.2012 |
C’è ancora tempo sino
al prossimo 30 settembre, per partecipare alla seconda edizione del concorso di
poesia “Premio Graziano” 2012, dedicato all’ideatore e fondatore de “ilfilorosso”,
l’associazione che edita da oltre 25 anni, dal lontano 1986, la rivista
semestrale omonima di cultura, poesia e letteratura.
I poeti che non
l’avessero ancora fatto, possono iscriversi entro i termini indicati, e previo
versamento di un contributo spese di segreteria di 20 euro, inviando – per la
Sezione “Poesia edita” - cinque copie dell'opera a mezzo raccomandata al
seguente indirizzo: Associazione Culturale
ilfilorosso - premio
nazionale di poesia c/o Gina Guarasci Graziano, Via
Dalmazia 11, 87100 Cosenza; mentre per la sezione “Poesia inedita”, il
bando richiede l’invio da una a cinque poesie, tramite posta all'indirizzo
sopra indicato, oppure per e-mail all'indirizzo: premiograziano@gmail.com. Maggiori dettagli si possono reperire sul
web (www.ilfilorosso.it) o anche al
numero +39 3470197966.
La Giuria è composta
da addetti ai lavori di spessore. Ne fanno parte Roberto Roversi, Luigina
Guarasci Graziano, Vincenzo Ferraro, Salvatore Jemma, Maria Lenti, Giuseppe
Sassano, e Mariangela Chiarello. A loro è affidato il compito di scegliere le
opere vincitrici e di assegnare, nella cerimonia di novembre, tre premi per
ogni sezione (4oo euro al primo, 300 al secondo, e 200 al terzo classificato, e
pubblicazione sulla rivista dell’associazione delle opere inedite).
Nato a Rossano (Cs)
nel ‘49, città fiera della sua storia e delle sue origini bizantine, scomparso
a giugno del 2009, Francesco Graziano - al quale i sodali del centro culturale
hanno voluto intitolare la kermesse poetica -, compie gli studi universitari a
Napoli, dove coltiva una forte passione per la letteratura ed il cinema.
Giovanissimo, conosce e stringe rapporti con molti intellettuali, tra cui Mario
La Cava e successivamente con Roberto Roversi.
Tra le sue pubblicazioni:
studi su Montale, Moravia, La Cava, Pea, Cicognani, Satta, Seminara, Roversi,
Campanella ecc. Due le raccolte di versi edite: Nasse del Sud (2002) e Cronache
d’anni d’abisso e di vento (Rubbettino 2003).
Ultima
pubblicazione, postuma, “Dentro il libro dei
giorni”, edito a Bologna nel 2011 per Bohumil Edizioni, che raccoglie quarantanove testi del periodo 2001-2007. «La
poesia di Graziano - scrive Roversi - non è dispensatrice di sogni. È dispensatrice
di dure domande e sa dare, sulla base di riscontri diretti e continuati della
realtà, dure risposte, duri richiami; con vibrante costanza e infaticabile
ricerca. Questa poesia è l’occhio lucido e attento di un artista che nella vita
ci sta a testa alta. Ci sta a testa alta, dico, anche se per un momento ci ha
lasciati».
Commenti
Posta un commento