di Gaetanina
Sicari Ruffo
Quando l'altro ieri parlavo
di novità in senso di sviluppo culturale e non solo di agriturismo, a proposito
dei parchi, intendevo  iniziative
stimolanti e di rilievo  tali da  lasciare 
dietro di sé tracce significative, destinate a resistere nel tempo per
aprire nuovi varchi.
Rientra in questa prospettiva
il simposio  voluto e sponsorizzato a
Palmi da Italia Nostra con il supporto dei Beni Archeologici della Calabria, dall'Assessorato
Provinciale della Cultura e della Legalità 
di Reggio Calabria,  in
collaborazione con lo scultore Maurizio Carnevali e con gli Artisti Marmi
Apuani (AMA)  di Carlo Andrei, dal 1 al 5
luglio, nel parco archeologico dei Tauriani che a tutti gli effetti è il Parco
Culturale che auspicavo e che s'è materializzato senza che ne avessi prima
sentore. Potenza dell'evocazione!
Sei artisti provenienti  da diversi paesi europei (Italia, Belgio, Lussemburgo,
 Norvegia, Germania), aggregatisi  sotto l'insegna dell'esperimento denominato Marmythos
2012,  realizzeranno opere scultoree
all'aperto, nel parco appunto, su un tema della mitologia locale: Donna Canfora
la donna calabrese del passato mitico, rapita 
dai Turchi e poi suicida. 
Lavoreranno su blocchi di
marmo di Carrara: 60 per 60 per 160, generosamente  offerti da Carlo Andrei e poi le opere
terminate resteranno stabilmente  al
parco.
Questa prima fase prelude a
successive altre , in modo da creare uno spazio dinamico, aperto al pubblico ed
in evoluzione artistica continua  che non
mancherà di attrarre visitatori e curiosi e si sponsorizzerà  solo per le novità che offre.

http://www.parcoarcheologicodeitauriani.it/2012/06/marmytos-2012-simposio-scultoreo-presso.html
RispondiEliminaRecapiti:
RispondiEliminaParco Archeologico dei Tauriani
Via del Vescovato, snc
89015 Taureana di Palmi (RC)
cell.: +39327.4560565
e-mail: info@parcoarcheologicodeitauriani.it
parcoarcheologicotauriani@gmail.com
http://www.parcoarcheologicodeitauriani.it