 Prende il via la sesta
edizione del Censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso
dal FAI-Fondo Ambiente Italiano  in collaborazione con Intesa Sanpaolo,
 per 
la prima volta aperto ai cittadini di tutto il mondo, perché la bellezza
non ha confini…
Prende il via la sesta
edizione del Censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso
dal FAI-Fondo Ambiente Italiano  in collaborazione con Intesa Sanpaolo,
 per 
la prima volta aperto ai cittadini di tutto il mondo, perché la bellezza
non ha confini…
“Conosci
la terra dove fioriscono i limoni?” scriveva Goethe rapito dalla bellezza
del paesaggio italiano. È solo una delle tante prestigiose testimonianze
di come il nostro Paese, con la sua storia millenaria e il suo straordinario
patrimonio d’arte e natura, da secoli incanti l’animo di ogni viaggiatore,
diventando spesso la “seconda patria” per ciascun cittadino del mondo.
Ed
è proprio ai cittadini di ogni nazionalità, italiana o estera, che si
rivolge la sesta edizione de “I
Luoghi del Cuore”, il Censimento che invita a segnalare, fino al 31
ottobre 2012, il proprio luogo italiano del cuore, quel luogo unico, a
cui ci si sente legati, che si vuole proteggere e tutelare per sempre.
 
La
storia del Censimento insegna che i Luoghi del Cuore più votati, nelle
precedenti edizioni, sono quelli attorno ai quali si genera un vero e
proprio movimento civico, grazie anche all’azione di Comitati spontanei
nati sul territorio, che coinvolge i cittadini attorno a un sogno comune,
quello di contribuire in maniera concreta alla salvaguardia dei beni che più si
amano.
Ancora
di più quest’anno, quindi, sarà importante attivarsi, anche valicando
i confini nazionali, per raccogliere più segnalazioni possibili: attraverso
il sito dedicato www.iluoghidelcuore.it,
le cartoline - che si trovano in tutte le filiali di Intesa Sanpaolo e
le Banche del Gruppo, presso le Delegazioni e i Beni FAI sul territorio - fino
alle raccolte firme spontanee che si potranno organizzare a fianco di
Comitati e Associazioni locali.
Quante
più persone si mobiliteranno
spontaneamente per un luogo, tanto più il FAI potrà agire nel concreto per dare
seguito alla segnalazione, sollecitando le Istituzioni locali e nazionali
competenti affinché mettano a disposizione le forze necessarie per
salvaguardarlo, o intervenendo direttamente, quando possibile, nel suo
recupero.
Non
perdere dunque l’opportunità di far conoscere a tutti il luogo italiano che più
ami e di coinvolgere i tuoi amici. Perché la bellezza non ha confini ed è
nostro dovere preservarla per sempre e per tutti. 
Commenti
Posta un commento