Fortunato Seminara e Antonio Piromalli: Amicizia letteraria e impegno civile. Presentazione del libro di A. D'Elia, a Cosenza, il prossimo 25 febbraio
FORTUNATO SEMINARA E ANTONIO PIROMALLI: AMICIZIA LETTERARIA E IMPEGNO CIVILE
(con lettere inedite, 1939-1981)
D'ELIA Antonio*
Letterature
Data di pubblicazione : 2010
Prefazione a cura di Erik Pesenti Rossi
Collana : Testi e Opere - Fortunato Seminara
(Dal sito di Pellegrini editore) È nello stile del dialogo, non sempre pacato, frequentato anche, ma non esclusivamente, attraverso le epistole, l'assiduo rapporto tra due importanti intellettuali del Novecento: Fortunato Seminara e Antonio Piromalli che il presente studio esamina sotto quello che potremmo definire il profilo "professionale" e "amicale", che in loro diventa un unico accento. L' "allegoresi terragna", filo conduttore dell'esame, indaga la storia, il vissuto, le scelte, gli esiti, i bisogni di un intero mondo (soprattutto quello della Calabria, ed in parte dell'Italia), abbandonato e retrivo, apparentemente pago di una tradizione, che svela, invece, le lacerazioni apportate dalla barbarie qualunquista, che fa del passato, ancora nel Novecento postbellico, e, poi, in quello della ripresa economica e oltre, il motivo suadente per far de-crescere il disorientato soggetto.
Lo studio rintraccia i momenti salienti di un rapporto che si intesse nella terra di Calabria, ma che va ben oltre i confini di quest'ultima (domi e foris): tiene di conto, e non avrebbe potuto fare diversamente, le rispettive tappe "professionali" ed umane relazionate sempre all'incontro dialettico tra i due Calabresi. Esamina, quindi, i rapporti tra Seminara e la sua opera (propriamente l'azione narrativa-narratologica operata dallo scrittore), e quelli tra Piromalli e la produzione filologico-critica di quest'ultimo, ma anche poetica, all'interno di un'ampia analisi che apre finestre su importanti correnti artistico-letterarie del Novecento. Analizza contemporaneamente l'interscambio critico operato da entrambi sulle opere del conterraneo e sui metodi dell'altro, pervenendo così alla costruzione di una mappa artistica indispensabile per tentare di chiarire i passaggi amicali e letterari, dunque umani, che hanno garantito un continuativo dialogo all'insegna dell'azione militante e dell'ipegno sociale.
*Antonio D'ELIA
Presentazione del volume:
RispondiElimina"Fortunato Seminara e Antonio Piromalli: amicizia letteraria e impegno civile"
di Antonio D'Elia
Terrazzo Pellegrini, via Camposano 41- Cosenza,
Sabato 25 febbraio 2012 alle ore 18,30.
Interverranno:
Caterina Adriana Cordiano - Presidente fondazione "Fortunato Seminara"
Michele Borrelli - Docente UNICAL
Monica Lanzillotta - Docente UNICAL
Condurrà:
Antonietta Cozza Ufficio Stampa LPE
Sarà presente l'Autore