Settimana della Cultura. Presentazione a Reggio Calabria degli Atti del Convegno: Alfonso Frangipane e la cultura artistica del'900
di Gaetanina Sicari Ruffo

Nato nel 1881 e scomparso nel '70, da lui hanno avuto impulso gli studi artistici, ancor oggi fiorenti in Calabria, nei vari istituti ed accademie che s'intitolano al suo nome.
Fu egli infatti, oltre che autore di numerosi saggi sull'argomento, anche promotore delle Biennali calabresi d'arte e di artigianato che si sono tenute a Reggio Calabria fino al 1947, con l'intento di coagulare un consenso ufficiale anche fuori sede sui vari artisti calabresi sparsi un po’ dovunque e stilare un ponte culturale di tutto rispetto. Oltre che dirigere la benemerita rivista Brutium per numerosi anni con le informazioni dettagliate degli studi e i dibattiti sull'arte, stilò, nel '33, l'Inventario degli oggetti d'arte e L'elenco degli edifici monumentali della Calabria nel '38, opere che mettono bene in evidenza il suo impegno costante e la sua cura nella divulgazione e nella conservazione dei beni culturali e che sono utilissime guide ancor oggi.
Il Cd presentato, che si spera presto possa tramutarsi in volume cartaceo, bene rappresenta questo ambizioso itinerario di rivalutazione e promozione del ricco patrimonio artistico posseduto dalla regione calabrese. Perciò era doveroso in questa circostanza tributare omaggio allo studioso per la sua opera mirata e ben condotta a così alti e nobili fini di storicizzazione e promozione.
Commenti
Posta un commento