Passa ai contenuti principali

Il coraggio della memoria. La storia del beato Camillo Costanzo

Il coraggio della memoria
di Gaetanina Sicari Ruffo
Casa del beato Costanzo a Bovalino
Nella raccolta di Saggi di Bruno Chinè: Il coraggio della memoria, Bovalino, 2007, viene riportata una notizia poco nota, corredata da commento che riguarda missionari calabresi partiti nel passato, per evangelizzare Cina e Giappone. Vengono fatti i nomi di Antonio Predestino di Polistena, Marco Ferrero di Catanzaro, Pietro Paolo Navarro di Laino ed il beato Camillo Costanzo di Bovalino. Quest'ultimo venne martirizzato nel 1622. Di lui si è occupato in una recente raccolta di diciassette sue lettere inedite, scritte dalla Cina e dal Giappone, Stefano De Fiores, padre monfortano, docente a Roma nella Pontificia Università Gregoriana, dopo una paziente ricerca nell'Archivio romano della Compagnia di Gesù.
La storia del beato Camillo Costanzo, mandato al rogo per la sua presunzione di diffondere il verbo cristiano in una terra così diversa e lontana, sembra non tanto estranea ai recenti fatti odierni d'intolleranza contro cristiani in terre di fanatismo religioso.

Commenti