di Gaetanina Sicari Ruffo

La Dichiarazione dei Diritti Umani fu ribadita dalle Nazioni Unite nel '48, dopo la seconda guerra mondiale, ma veniva da lontano e precisamente dalla prima Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti, nel '76, poi ripresa da quella dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino della Rivoluzione francese nel 1789. Grande eco ebbe poi il Discorso tenuto da F. Roosvelt il 6 gennaio del 1941, al Congresso degli Stati Uniti, discorso conosciuto come quello delle Quattro Libertà: libertà di parola e d'espressione, libertà di culto, libertà dal bisogno, libertà dalla paura che fu alla base della Carta Atlantica con cui gli Usa s'impegnarono a perseguire tali libertà a livello mondiale per una pace durevole.
La Dichiarazione del '48 costituisce un importante punto di riferimento per tutti i paesi civili del mondo se non si vuole che torni l'imbarbarimento e la guerra.
Universal Declaration of Human Rights
Universal Declaration of Human Rights
Segnalazione: http://www.soniaalfano.it/blog/2010/06/09/porto-il-ddl-intercettazioni-a-strasburgo/
RispondiElimina