Cozzo Piano Grande aperto al pubblico. Secondo tassello, dopo l'Antiquarium, dell'offerta archeologica serrese
Cuglietta, dopo il taglio del nastro con tanto di inno di Mameli eseguito dalla banda di Serra d'Aiello, ha illustrato il programma della serata e si è complimentato con chi, a diverso titolo, ha contribuito a regalare alla cittadina e a tutto il circondario una pagina di storia illustrata, visibile e tangibile del territorio. Uno straordinario risultato, quello dell'apertura, prima, dell'Antiquarium (maggio 2007) e ora del parco, conseguito in pochi anni. Tuttavia, ha aggiunto il primo cittadino, c'è ancora tantissimo da fare. Come, per esempio, rendere concreto il progetto "La via della Storia", che si pone il fine di valorizzare tutto il comprensorio, ma che tarda a decollare.
«Oggi – ha evidenziato ancora Cuglietta - vi proponiamo questo parco archeologico. Domani, spero, l'intero progetto della "Via della storia" da offrirsi ai nostri ospiti, agli studenti del mezzoggiorno italiano, orgogliosi di rappresentare in un unicum straordinari valori calabresi, una grande storia mediterranea, ambiente, paesaggio, cultura, gastronomia e ospitalità".
Il nostro passato, la storia, l'archeologia, dunque, da cui ripartire. Di cui essere fieri, «per dare ancora di più a questo territorio – ha chiosato l'archeologo di Temesa, Fabrizio Mollo - l'importanza, il lustro di cui nel passato ha sempre goduto».
Francesco Froio, presidente del gruppo Alybas e progettista del parco assieme a Gaetano Sicoli, tra gli intervenuti alla manifestazione inaugurale, ha invece spiegato ad un pubblico interessato e consapevole, la storia del colle, abitato sin dall'età del bronzo (XIV sec. A.C.), e lo stato dell'arte del parco – fiore all'occhiello di tutta la costa tirrenica – che però, come avevamo anticipato, necessita di ulteriori finanziamenti per essere completato.
A terminare gli interventi di saluto, i due rappresentanti della Soprintendenza archeologica per la Calabria, Rossella Agostino, già responsabile di zona; e Gregorio Aversa, attuale funzionario zonale che ne ha raccolto il testimone. Entrambi hanno avuto parole di elogio per il traguardo raggiunto e per la collaborazione tra istituzioni che ha permesso il successo delle iniziative intraprese sul territorio di Serra. In particolare, Aversa ha invitato i media a non dimenticare e trascurare tale aspetto. «Perché il compito della stampa – ha detto - è anche quello di ricordare ai calabresi che siamo calabresi e che dobbiamo aiutarci e non ostacolarci. Dobbiamo credere in quello che facciamo, e quando qualcosa funziona vivaddio facciamolo sapere».
Aversa ha poi fatto da cicerone lungo i sentieri del pianoro e risposto alle curiosità dei presenti.
Conclusione, come da programma, nel piccolo anfiteatro, con la lettura di un brano tra leggenda e fantasia di Francesco Froio sulla Principessa di Temesa; buffet di tipicità locali e spettacolo di danza.
leggere l'intero blog, pretty good
RispondiElimina