Passa ai contenuti principali

Boccioni, antesignano del Futurismo

Boccioni, autoritratto
Courtesy of Wikipedia
di Carmelina Sicari - direttrice Calabria Sconosciuta

È l'anniversario della morte di Umberto Boccioni, mio concittadino per caso come ricorda una via quasi dimenticata verso il lungomare a Reggio Calabria e un istituto scolastico. A Reggio Calabria era nato nel 1882. La bizzarria della sua nascita in un posto così lontano e sperduto e decentrato rispetto alla vita da dandy di cui Boccioni diventerà sacerdote più che icona a Parigi, risponde alla bizzarria della sua morte per una caduta da cavallo nell'agosto del 1916, quasi cento anni fa in quel di Verona.
Il destino si diverte a tessere simmetrie improbabili. Commemorare la data della sua morte significa riconoscerne il valore non solo storico di antesignano del futurismo, di esperto delle mutazioni di quella che chiamiamo belle èpoque, e questo è affare di critici e storici, ma sopratutto per i lettori, i consumatori della sua arte, gli stupiti spettatori delle sue mirabili rappresentazioni, significa comunicare le emozioni che il nuovo corso da lui inaugurato suscitano. Colori intensi, bagliori, esplodono sulla tela, soprattutto il blu e il rosso. Non intendevo addentrarmi nel discorso delle avanguardie letterarie e pittoriche insieme e mi rendo conto che sto facendo uso di ampie preterizioni, ma indubbiamente Boccioni, autore del Manifesto sul futurismo del 1910, aveva fatte proprie alcune idee fondanti delle avanguardie europee dell'epoca, l'idea della necessità di rinnovare il linguaggio poetico e pittorico, l'idea della trasgressione rispetto alla tradizione. Era stato allievo di Giacomo Balla (1871-1958) e ne aveva assorbito i principi del divisionismo. Ma chi gli ha insegnato le vibrazioni del colore, gli archetipi simbolici del colore stesso? Chi gli ha insegnato la rivoluzione operata ne La città che sale? Il blu è un colore il cui significato simbolico è la spiritualità. Al contrario il rosso esprime la materialità violenta. Due archetipi che si incrociano costantemente, si sovrappongono si accavallano nell'opera di Boccioni anche nella rappresentazione delle icone del tempo, i cappellini rossi delle donne, il tramonto, la ferrovia, la velocità.
Arthur Rimbaud in maniera altrettanto ardita, aveva analizzato le associazioni dei colori connessi a Les voyelles, le vocali. Ma qui, in Boccioni, ai colori vengono associati interi mondi inelencabili, inesplicabili, di cui sulla tela vengono raggrumati esemplari unici in volti, in momenti. Il mondo, anzi i mondi spiegati con due colori intensi che trovano echi anche musicali.
Le avanguardie di fine ottocento avevano molto insistito sulle sinestesie, sulla coniugazioni di interi settori artistici, musica e colore, odore e gusto.
Umberto Boccioni è un grande allievo della tradizione nel momento che la sconfessa e la tradisce. Ed egli parte per la guerra, come Balla d'altra parte. Deve rappresentare il mito della vita come arte e dell'arte che è vita. Egli sa che si deve vivere intensamente e lo ha appreso dagli Sturmer, l'altra avanguardia dello Sturm und drang, conosce l'importanza della gioventù nel rinnovamento.
Boccioni rappresenta l'incrocio di tradizione ed innovazione e di quanto possa l'arte unita alla passione, al sentimento alla convinzione profonda di una missione da compiere. L'arte, potrebbe essere questa la summa conclusiva, solo può spiegare la vita. Una frase incisa nel cornicione al teatro Cilea di Reggio Calabria, ora perduta, distrutta, come tutto, diceva: “L'arte rivela ai cuori quello che nessuna scienza può rivelare alle menti”.

Commenti